L'avvio delle trivellazioni a Faro rappresenta, di fatto, l'inizio dei cantieri del Ponte sullo Stretto. Da anni ormai ci battiamo contro una mega-opera inutile e dannosa che ha già dilapidato centinaia di milioni di euro senza apportare alcun vantaggio alle popolazioni locali e molti altri si accinge a trasferire nelle tasche di pochi grossi gruppi imprenfitoriali (Impregilo, in testa).Ci batteremo sul campo per contrastare i cantieri, ma dovremo, allo stesso tempo, continuare a tessere quella rete di relazioni sociali e territoriali che sola può consentire una efficace mobilitazione.Per questi motivi la Rete No Ponte ha avviato la campagna "100 piazze no ponte", una serie di eventi a carattere comunicativo basati sulla diffusione di materiale informativo, sull'esposizione di una mostra che, attraverso dei poster tematici, illustra le nostre argomentazioni in un linguaggio molto semplice e sulla distribuzione di pubblicazioni specifiche.
Iniziative già svolte: 27 maggio a Patti (presentazione del libro di Antonio Mazzeo "I padrini del Ponte"), a cura dell'associazione "9 maggio" 30 maggio a Forte Petrazza - Messina (presentazione dell'e-book "La politica dei disastri" di Antonello Mangano e Luigi Sturniolo) 3 giugno Palermo - Circolo Arci Malaussene (presentazione del libro di Antonio Mazzeo "I padrini del Ponte")13 giugno Faro (presidio no-ponte contro l'inizio delle trivellazioni)
Prossimi appuntamenti previsti: 15 giugno Catania - Libreria Tertulia (presentazione del libro di Antonio Mazzeo "I padrini del Ponte") 27 giugno San Filippo del Mela (presentazione del libro di Antonio Mazzeo "I padrini del Ponte"), a cura dei Giovani Democratici Agosto Tusa (nell'ambito della Festa di Liberazione).
Nessun commento:
Posta un commento